Visita alla Corte dei Conti

Il giorno 16 aprile, tre classi quinte del nostro istituto si sono recate presso la sede della Corte Conti di Milano, e in tal data, hanno appreso che era in atto uno sciopero virtuale come segno di protesta verso il disegno di legge Foti limitativo delle funzioni della Corte dei Conti in attesa di approvazione al Senato.
Gli studenti hanno avuto il piacere di assistere a due udienze, una contro un dipendente di un istituto scolastico che aveva prestato servizio con titolo falso e contestuale responsabilità della dirigente scolastica per culpa in vigilando e un medico che aveva cagionato per condotta negligente un danno all’erario. Gli alunni hanno potuto osservare l’espletamento della funzione giurisdizionale della Corte dei Conti in qualità di garante del rispetto dei principi enunciati nell’articolo 97 della Costituzione da parte delle amministrazioni pubbliche.
In merito all’importante funzione individuata nell’articolo 100 della Costituzione, gli studenti hanno inoltre assistito ad un’adunanza di controllo sul bilancio di un’azienda sanitaria della Brianza. Gli alunni hanno compreso che l’attività di controllo svolta dalla Corte dei Conti, ha prevalentemente un’accezione positiva in quanto mira a garantire la corretta gestione del denaro pubblico a garanzia di tutti i cittadini.
L’ultima parte della conferenza ha permesso ai nostri ragazzi di individuare le differenze principali tra la contabilità degli enti pubblici, redatta secondo il principio  di pareggio di bilancio e la contabilità di aziende private che ha come scopo il conseguimento di un profitto. Il valore aggiunto dell’uscita didattica è stato quello di rendere gli alunni maggiormente coscienti dell’importanza dell’indipendenza esterna e interna della Corte dei Conti, di individuare il collegamento fra argomenti appartenenti a diversi ambiti disciplinari, nonché di analizzare con capacità critica fonti per la formazione di un pensiero libero e consapevole.
L’istituto Gadda Rosselli ringrazia la Corte dei Conti per l’opportuna data e auspica il proseguimento della collaborazione nel processo di formazione civica dei nostri studenti.
Alla conferenza sono intervenuti il Presidente aggiunto della sezione giurisdizionale regionale per la Lombardia Pres. Vito Tenore, Presidente della sezione regionale di controllo per la Lombardia Pres. Antonio Buccarelli, il Presidente aggiunto della sezione regionale di controllo per la Lombardia Pres. Susanna Loi e il Procuratore
regionale Pres. Paolo Evangelista.