Un Viaggio di Orientamento all’Unical: Scoperta e Meraviglia per gli studenti del GADDA-ROSSELLI
Il 5 maggio, dalla provincia di Varese, la classe 5ATUR dell’ITELL Gadda-Rosselli di Gallarate ha visitato l’Università della Calabria (UNICAL) partecipando a un progetto PCTO.
L'itinerario ha avuto inizio con la registrazione presso le Residenze Socrates, alloggi universitari, dove i ragazzi si sono immediatamente immersi in un ambiente accogliente e stimolante. Ad accoglierli il Magnifico Rettore Nicola Leone, persona competente e professionale che ha illustrato l'Unical con le sue peculiarità. La sua preparazione e il suo modo garbato di interagire con i ragazzi hanno reso ancora più significativa l'esperienza, stimolando gli studenti a riflettere sull'importanza di proseguire gli studi, soffermandosi sull'ampio ventaglio di opportunità che l'università può offrire.
Dopo i saluti del Rettore i ragazzi hanno incontrato la Delegata per l’Orientamento in Ingresso, la Prof.ssa Angela Costabile, il Dott. Capristo e la Dott.ssa Garofalo, membri dell'Area Orientamento Inclusione e Career Service. I ragazzi hanno apprezzato molto l’essere accolti con disponibilità e entusiasmo, rinforzando il loro spirito di esplorazione.
Particolarmente coinvolgente la presentazione dell’Ateneo, che ha rivelato la realtà di un Campus ricco di stimoli e di una efficienza inaspettata.
Successivamente hanno partecipato a un coinvolgente "role-playing game" denominato "Cubitude". Questo gioco, caratterizzato da una serie di domande di logica, ha stimolato la curiosità di tutti e messo in luce le attitudini e le propensioni degli studenti. Il secondo giorno di visita all’Ateneo, il 6 maggio, è stato caratterizzato da una full immersion nelle scienze con una lezione di biologia tenuta dalla Prof.ssa Crocco nei laboratori di genetica dove si fa ricerca sui meccanismi dell'invecchiamento e della longevità. I momenti trascorsi in laboratorio sono stati magnifici e hanno avuto un'importante valenza per il legame tra i compagni, contribuendo a rendere speciale questa esperienza. A seguire la visita al Teatro Auditorium Unical, un gioiello di ingegneria acustica e teatrale, e a seguire ancora, una magistrale lezione di Informatica, dove si è discusso su tematiche quali l'intelligenza artificiale e il suo impatto nella società. Gli studenti si sono sentiti coinvolti e hanno gradito l'approccio pratico delle lezioni. Il terzo giorno di visita all’Ateneo le esplorazioni sono proseguite nella Biblioteca E. Tarantelli, dove gli studenti del Gadda-Rosselli hanno potuto apprezzare il patrimonio librario e visitare le strutture a disposizione degli studenti. Molto interessante, a chiusura del tour, la presentazione del Corso di Studi in Scienze Turistiche.
Al termine della visita i ragazzi hanno condiviso pensieri positivi e riflessioni sincere sull'esperienza. Un'alunna ha dichiarato: "Mi sono trovata molto bene all’università: credo che offra numerose opportunità, soprattutto a studenti provenienti dall’estero. L’ambiente è accogliente e ben attrezzato."
Un altro studente ha commentato: "All'inizio non avevo molte aspettative riguardo l'Università della Calabria, ma alla fine mi ritengo molto soddisfatto. Entrare qui è come scoprire una città nella città, un ambiente vivo e dinamico."
Un'altra alunna ha aggiunto: "Il mio soggiorno all’Unical è stata la mia più bella esperienza fatta fino ad ora. Ho imparato molto e ho capito quanto l’università possa essere un luogo di crescita e scoperta."
Particolarmente significativo il fatto che tre studentesse abbiano deciso di iscriversi all’Unical, evidenziando come questa esperienza abbia cambiato le loro prospettive future. La visita all’Unical si è rivelata un'opportunità di crescita per tutti, spingendo i ragazzi a riflettere su nuove possibilità e percorsi formativi. È auspicabile che esperienze come questa possano ripetersi e ampliarsi a una platea sempre più vasta, per conoscere opportunità uniche che spesso e purtroppo sono poco o per niente conosciute, perdendo così possibili e altre opportunità.