PCTO ad Augusta (Germania)

logo pon 2014 2020

Un gruppo di alunni della 3DRIM ha trascorso due settimane ad Augusta per un percorso di PCTO. Un'esperienza sicuramente stimolante, resa possibile dal progetto Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 e 10.6 – Azioni 10.2.2A e 10.6.6B. Ecco il loro racconto.

Il progetto si è svolto dal 23 marzo al 5 aprile 2025, nella città bavarese di Augusta. Eravamo un gruppo di 15 studenti accompagnati dalla prof.ssa Eleonora Ferotti, che ha svolto il ruolo di tutor, e da Michele Grasso, che ha ricoperto la funzione di accompagnatore. Siamo stati ospitati da accoglienti famiglie locali che ci hanno aiutato a migliorare le competenze linguistiche e ad avvicinarci alla cultura tedesca quotidiana.

Al mattino frequentavamo le lezioni di tedesco presso il DID Deutsch-Institut. Gli insegnanti erano molto preparati e coinvolgenti e le attività ci hanno aiutato a migliorare la grammatica, il lessico e l’interazione in contesti reali. Nel pomeriggio erano previste attività culturali e visite guidate. Martedì della prima settimana, abbiamo partecipato a una visita guidata del centro storico di Augusta, scoprendo luoghi simbolici, monumenti e la storia della città, accompagnati da un giovane collaboratore dell’istituto. Il 29 marzo siamo stati in gita a Monaco dove abbiamo visitato le cattedrali principali, assistito al carillon nella Marienplatz e visitato la Residenz München, dove abbiamo ritrovato riferimenti storici come Carlo Magno, studiato durante l’anno scolastico. Il progetto contemplava anche la visita a due aziende per scoprirne il funzionamento. Abbiamo scoperto le fasi della produzione della birra, visitando gli spazi del birrificio Riegele, come la sala di fermentazione e l’imbottigliamento. È stato interessante anche apprendere la storia dell’azienda, tramandata di generazione in generazione. Abbiamo visitato il planetario di Augusta dove abbiamo osservato le costellazioni e assistito a una lezione sul sistema solare. E’ stata un’attività affascinante dal punto di vista scientifico e culturale.

Questa esperienza PCTO ha rappresentato una vera occasione di crescita personale, linguistica e culturale. Vivere per due settimane in una famiglia tedesca, frequentare una scuola diversa e affrontare le sfide quotidiane in una lingua straniera ci ha aiutato a diventare più autonomi, responsabili e aperti verso nuove realtà. Le lezioni di tedesco erano dinamiche e coinvolgenti, molto diverse rispetto a quelle tradizionali: ci hanno fatto sentire attivamente parte del processo di apprendimento. Anche le visite culturali, in particolare quella a Monaco, sono state momenti preziosi per conoscere meglio il Paese, la sua storia e la sua cultura. La convivenza con i compagni, sia durante le lezioni sia nel tempo libero, ha rafforzato i nostri legami e ci ha fatto scoprire lati nuovi degli altri e di noi stessi. La famiglia ospitante, pur parlando solo tedesco, è stata fondamentale per il miglioramento della nostra fluidità linguistica e per farci sentire accolti.

Il progetto si è concluso il 5 aprile con il rientro a casa, ma l’esperienza rimarrà nel cuore di tutti noi. Abbiamo capito quanto sia importante conoscere altre culture e quanto le lingue straniere possano essere la chiave per il nostro futuro, scolastico e professionale.