PCTO a Dublino

logo pon 2014 2020

Quindici studenti della 3AAFM sono da poco rientrati da un percorso di PCTO a Dublino della durata di due settimane. Un'esperienza sicuramente stimolante, resa possibile dal progetto Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 e 10.6 – Azioni 10.2.2A e 10.6.6B. 

Ecco il loro racconto

L’esperienza di PCTO a Dublino iniziata, sabato 15 e terminata il 29 marzo, è incominciata con l’arrivo all'aeroporto di Dublino nel tardo pomeriggio, dopo aver recuperato i bagagli abbiamo preso il pullman che ci ha portato al punto di ritrovo con le famiglie. Durante queste due settimane, abbiamo partecipato al mattino alle lezioni di lingua inglese presso la scuola Linguaviva, che ci hanno permesso di migliorare le nostre competenze e di arricchire il lessico. Al pomeriggio ci aspettavano attività culturali alternate a conferenze relative al lavoro. Particolarmente interessanti sono state la visita all’Europa Experience, uno spazio interattivo per conoscere meglio l’Unione Europea, e il Museo della stampa. Con noi c’erano sempre i nostri docenti, prof. Rapisarda, che è restato per l’intera durata del soggiorno, la prof.ssa Halubovich, per la prima settimana, e il prof. Lauria per la seconda.

Le nostre testimonianze:


L'esperienza a Dublino insieme ai nostri compagni è stata un'occasione unica per migliorare il nostro inglese, scoprire una nuova cultura e vivere in un ambiente diverso dal solito. Il primo giorno abbiamo partecipato alla sfilata di moda per il giorno di San Patrizio. Durante le due settimane, abbiamo frequentato ogni mattina le lezioni di inglese presso il Centro Linguaviva, una scuola specializzata dove insegnanti madrelingua ci hanno aiutato a perfezionare la comprensione e la comunicazione. I pomeriggi sono stati dedicati a visite culturali e attività ricreative: abbiamo esplorato luoghi iconici come il Trinity College, Temple Bar. Abbiamo anche avuto l'opportunità di visitare la costa irlandese, ammirando paesaggi spettacolari. Eravamo ospiti di una famiglia, il che ci ha permesso di immergerci nella quotidianità della vita irlandese.
Filippo Ferrario e Tommaso Paganelli

Sin dal nostro arrivo, siamo state accolte calorosamente dalla nostra host family, che ci ha fatto sentire a casa. La loro ospitalità è stata eccezionale. Ci hanno aiutato a familiarizzare con la città, ci hanno preparato ottimi pasti e hanno reso il nostro soggiorno molto piacevole. Con loro abbiamo avuto modo di praticare l’inglese in un contesto quotidiano, migliorando la nostra fluidità nella lingua. Ogni giorno iniziava con il viaggio verso la scuola, dove abbiamo seguito le lezioni di lingua. Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio era dedicato ad attività culturali o visite aziendali. Questo viaggio è stato un’esperienza incredibile, che ci ha permesso di migliorare il nostro inglese, conoscere una cultura diversa e creare ricordi indimenticabili. La combinazione tra lezioni, visite culturali e momenti di svago ha reso il soggiorno equilibrato e stimolante. Inoltre, il rapporto con la host family è stato molto positivo: ci hanno accolto con affetto e ci hanno aiutato a sentirci a nostro agio. Dublino ci ha lasciato il desiderio di tornare e di continuare a scoprire la sua storia, la sua gente e le sue tradizioni.

Beatrice Borriero, Imane Hrir, Giada Luoni e Melissa Milan


È stata un'esperienza formativa che ci ha permesso di ampliare il nostro bagaglio culturale e di migliorare il nostro inglese parlando direttamente con persone madrelingua. Siamo stati ospitati da una famiglia composta da due nonni, la loro figlia, suo marito e il loro figlioletto. La famiglia è stata estremamente accogliente e disponibile, facendoci sentire a casa. Le due settimane sono state trascorse tra giornate a scuola, attività e visite culturali che hanno reso l'esperienza indimenticabile. Abbiamo assistito alla parata di San Patrizio, visitato il museo della stampa, il museo nazionale, la galleria nazionale e la biblioteca Chester Beatty. Abbiamo anche fatto trekking sulle scogliere di Howth con una vista mozzafiato. Infine, questa esperienza è stata indimenticabile e formativa e ci ha permesso di crescere sia linguisticamente sia
personalmente.

Matteo Gabriele Forti e Andrea Ettore Proto

Il nostro viaggio di due settimane a Dublino è stata un’esperienza ricca di emozioni e contrasti. La città ci ha subito colpito per la sua bellezza e pulizia. Le strade ordinate, i parchi curati e l’atmosfera vivace hanno reso ogni giornata piacevole. La gente del posto si è rivelata molto simpatica, educata e generosa. Abbiamo notato anche una mentalità più aperta rispetto a quella italiana, un aspetto che ci ha sorpreso positivamente. Il viaggio è stato nel complesso un’esperienza formativa e indimenticabile. Abbiamo scoperto una città meravigliosa, conosciuto persone nuove e migliorato il nostro inglese grazie alle lezioni frequentate a scuola. Tuttavia, l’accoglienza in famiglia è stata un po' deludente. Vorremmo dire ai futuri studenti che avranno l’occasione di vivere questa esperienza di accettare senza alcuna esitazione.  Un ringraziamento speciale al professore Rapisarda che durante i 15 giorni è stato molto più di un docente, assistendoci e guidandoci alla scoperta di Dublino. Un ringraziamento anche alla nostra scuola che ci ha offerto questa opportunità. 
Fatima Noor, Vilceanu Stefania e Zhu Melissa


Innanzitutto inizio ringraziando la mia scuola per avermi dato quest’opportunità d’oro che non è molto presente in altri istituti di Gallarate. Una volta arrivati tra risate, scherzi e momenti di serietà era presente anche una certa ansia per la famiglia ospitante, che però fortunatamente si è rivelata ottima. Casa molto grande, luogo calmo e cene con la madre, dialogando piacevolmente. Riguardo alle attività culturali sono abbastanza soddisfatto, alcune sono state particolarmente interessanti. Infine un grande ringraziamento anche ai professori che con tutta la pazienza del mondo data a noi ragazzi sono riusciti a venirci incontro, facendoci fare molte pause, scherzando con noi, guidandoci alla scoperta di Dublino.  E’ stato il mio primo viaggio da solo lontano da casa e mi sono trovato davvero bene.
Walid Hazim


Devo dire che il viaggio a Dublino è stata un’esperienza davvero bella, e prima di tutto voglio ringraziare la scuola per averci dato quest’occasione, perché non capita spesso. Quando siamo arrivati a Dublino, eravamo tutti un po’ agitati per l’incontro con la host family, ma alla fine la mia si è rivelata fantastica. Casa grande, zona tranquilla, e già dalla prima sera abbiamo chiacchierato un po’ a cena, creando subito un bel clima. Le uscite culturali sono state carine, alcune mi hanno davvero interessato particolarmente. Un grazie enorme anche ai professori, che sono stati sempre disponibili.

Lorenzo Puricelli

Durante le mie due settimane in Irlanda, ho vissuto un’esperienza davvero positiva e arricchente. Ho soggiornato presso la casa di una signora molto gentile e ospitale, che mi ha trattato benissimo e cucinava piatti deliziosi. Questo ha contribuito a farmi sentire a casa e a rendere il soggiorno ancora più piacevole. La scuola è stata un altro aspetto molto positivo dell’esperienza: l’ho trovata educativa e stimolante, con un ambiente accogliente e ben organizzato. Ogni giorno ho avuto modo di imparare cose nuove in un contesto coinvolgente. In generale, l’esperienza in Irlanda è stata bellissima sotto tutti i punti di vista: ho conosciuto nuove persone, ho stretto amicizie e ho vissuto momenti che porterò sempre con me. Paolo Kekre