ERASMUS+ SCAMBIO LINGUISTICO-CULTURALE CON LA ROCHELLE

Erasmus

Dal 31/03 al 06/04/2025 otto studenti della classe 4A AFM, accompagnati dai proff. Guarrella Franco e Zanon Claudia, sono stati a La Rochelle, bella cittadina sulla costa dell’Oceano Atlantico, ospiti dei loro corrispondenti francesi.

Le giornate sono trascorse velocemente, in un ambiente armonico, sereno e nello spirito di scambio e collaborazione tra studenti e docenti. Visita del Lycée Saint Exupéry, a pochi passi dall’Oceano con le sue affascinanti maree e costeggiato da un magnifico parco percorso da piste ciclabili, come tutta la città dove pedoni, biciclette elettriche e no, monopattini dominano le vie. Il Lycée accoglie oltre 1000 studenti, di cui 100 ospiti del Campus durante tutta la settimana in un ambiente accogliente e ben organizzato. Gli studenti si sono mossi alla scoperta di La Rochelle, in primis, e nei giorni successivi di Cognac e dell’Ile d’Aix tramite giochi – geocaching e indovinelli – che hanno permesso loro di individuare luoghi caratteristici e significativi delle località visitate.

Due visite ad aziende del territorio “Merlings” e “Rémy Martin” li hanno messi in contatto con imprese che hanno peculiari della regione: Merlings si occupa dell’importazione, della torrefazione e della vendita di caffè nelle regioni della costa, prestando grande attenzione all’ambiente: dalla scelta dei materiali di packaging, alla logistica, al trasporto. Rémy Martin è invece un importante produttore di cognac: vigneti selezionati, cura nella distillazione, nell’invecchiamento del liquore e nella vendita. Anche in questo caso l’attenzione all’ambiente è significativa: l’uso di tecniche naturali per proteggere le barrique dall’aggressione di insetti che potrebbero danneggiarla ne è un esempio. Anelli in legno di castagno o noce circondano botti e fusti per attirare le tarme ed impedire che aggrediscano il legno di quercia usato per la loro costruzione.

Raggiungere l’Ile d’Aix in battello è stata un’esperienza particolarmente piacevole e divertente: il comandante ha raccontato il viaggio, la storia delle isole che “guardano” La Rochelle – l’Ile d’Oléron, l’Ile de Ré, la piccolissima Ile Madame con la sua decina di abitanti, e quella di Fort Boyard, probabilmente visitabile dal 2028. Ma La Rochelle è anche città universitaria, centro di uno splendido acquario e cittadina turistica che accoglie da metà aprile all’inizio dell’autunno migliaia di turisti attirati dal suo fascino e da un clima mite.

La settimana si è conclusa in riva all’oceano, dove un coraggioso ha azzardato un bagno fuori stagione! Condivisione, chiacchiere in italo-francese o franco-italiano, giochi, risate: apprendimento non sui libri o dai libri, ma tramite osservazione, ascolto e attenzione dedicati agli altri e al mondo attorno. Immersione in una cultura simile eppure diversa hanno arricchito il bagaglio umano e culturale di tutti i partecipanti. Qualche lacrima ha accompagnato gli ultimi saluti, insieme alle strette di mano e alle inevitabili “Bises”.

Ecco i materiali prodotti dagli studenti

Sasso Sara _Cognac

Essalmani Hiba_Huivan Amalia

Crespi Matteo_Parente Maria

Jeu d'Orientation_Alvarez Thalia_Dontillo Giulia