ERASMUS+ CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI WELLBEING IN NATURE: OUTDOOR ACTIVITIES FOR MENTAL AND PHYSICAL HEALTH

La prof.ssa Colombo ha seguito a Barcellona, dal 21 al 26 luglio, un corso di formazione nell'ambito del programma Erasmus+: ecco il suo resoconto.

Devo ammettere che l’esperienza è stata molto profonda e la docente, una giovane psicologa, ha gestito un gruppo eterogeneo facendo sì che le diversità divenissero veramente delle ricchezze.

I docenti arrivavano da varie parti d’Europa: Polonia, Ungheria, Romania, Olanda. Tutti sapevano molto meglio di me l’inglese, ma devo dire che, seppure con i miei limiti, l’essenziale l’ho capito e l’ho vissuto con il gruppo. E poi lo sguardo, la gestualità e l’accoglienza hanno fatto il resto.

Il punto di partenza è il benessere del docente, il quale deve essere sempre in cammino. Tutti lo dovremmo essere, ma il docente ha una responsabilità maggiore: deve “e ducare”, cioè tirare fuori, far emergere le potenzialità di ogni persona/alunno che ha l’onore di incontrare. Per fare questo deve stare bene con se stesso, l’accordo è con la natura, con il verde, con l’energia che arriva da un parco, oppure con la maestosità dell’interno di un museo, oppure semplicemente dal gestire lo spazio-aula in un certo modo. Sperimentazioni che abbiamo provato.  Ma non solo, perché tutti abbiamo dei limiti, delle debolezze, delle fatiche, degli scheletri nell’armadio, se li riconosciamo siamo più forti. Una collega della Romania doveva esporre una relazione sulla propria scuola che aveva preparato, si è molto agitata, non riusciva ad andare avanti; l’insegnante ha sospeso, ha fatto una seduta di rilassamento con presa di coscienza della respirazione, portando poi la collega a riprendere con una calma e con una consapevolezza delle proprie potenzialità diversa.

È stato un lavoro sulle emozioni, un dare il nome ai nostri pensieri e comportamenti, educarci per educare, riconoscere i propri limiti e le proprie potenzialità per poi nostra volta aiutare i ragazzi ad esserne consapevoli. Mi sono sentita cittadina Europea, unita ai colleghi di altre scuole, condividendo esperienze, progetti, difficoltà e grandezze della professione dell’insegnante.  E poi Barcellona è una città incredibilmente accogliente, facile da girare e bellissima da vivere in ogni sua dimensione. Sono riconoscente alla nostra scuola per aver avuto questa possibilità e ringrazio chi, con grande competenza, organizza tutto.

      Prof.ssa Colombo Cristina