ERASMUS+ CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING: STRATEGIES AND DIGITAL TOOLS TO SUPPORT ALL LEARNERS
La prof.ssa Arianna Macchi ha seguito a Vienna, dal 28 luglio al 2 agosto, un corso di formazione nell'ambito del programma Erasmus+: ecco il suo resoconto.
Stupefacente! Questo è l’aggettivo che oggi, appena rientrata da Vienna, voglio usare per descrivere l’esperienza che si è conclusa da poco. Senza ombra di dubbio è stupefacente la città stessa. Città imperiale che ti accoglie con la sua maestosità e opulenza e che al contempo sa esserti anche amica. Vienna racchiude in sé meraviglie da mille e una notte. Ti puoi muovere tra castelli, palazzi, edifici barocchi e in stile liberty, musei di ogni genere e puoi andare alla ricerca anche di luoghi nascosti. Se ti vuoi prendere un momento di relax ti puoi rifugiare nei suoi cafè o puoi sdraiarti all’ombra di qualche albero secolare che trovi nei suoi numerosi parchi cittadini. Stupefacente anche il corso a cui ho preso parte. Ho trascorso parte delle mie giornate viennesi in compagnia di un foltissimo numero di colleghi (21 per l’esattezza) provenienti da Grecia, Portogallo, Germania, Irlanda, Inghilterra, Romania, Slovacchia, Spagna e Croazia. Un vero e proprio melting pot di culture che ci ha permesso di confrontarci in modo appassionato sui diversi modi di fare scuola. I docenti del corso ci hanno introdotto ai principi del modello UDL e ci hanno fornito indicazioni rispetto ad una serie di strumenti che è possibile utilizzare per progettare lezioni in grado di soddisfare le esigenze dei diversi studenti con cui ci troviamo a lavorare quotidianamente nelle nostre scuole.
Ora arriva il compito più arduo: tradurre questa esperienza in qualcosa di pratico, concreto e fruibile per i nostri studenti.
Prof.ssa Arianna Macchi