ERASMUS+ SCAMBIO LINGUISTICO-CULTURALE CON BAD SALZUFLEN - ACCOGLIENZA

Eccoci alla fase di accoglienza dello scambio linguistico-culturale, nell’ambito della mobilità Erasmus+, con il Rudolph Brandes Gymnasium di Bad Salzuflen (Germania), che vede coinvolti sette alunni della classe 3D RIM, sette della 3A LSU e quattro della 4D RIM. Gli studenti tedeschi, accompagnati da due loro insegnanti arriveranno sabato 8 novembre in serata alla stazione di Gallarate. Soggiorneranno ospiti della famiglia del proprio partner italiano, che a sua volta, a marzo, sarà ospitato a Bad Salzuflen dalla famiglia tedesca.
Si fermeranno per una settimana. Li attende un ricco programma di attività didattiche e culturali, che inizierà lunedì mattina a scuola con i saluti di benvenuto della Dirigente Scolastica e la visita della scuola guidata dai nostri studenti. A seguire, sempre in mattinata, parteciperanno alla conferenza “Le città del futuro” tenuta dall’Architetto Carlo Moretti di Cassano Magnago, nell’Aula Magna del nostro Istituto. Al termine gli studenti svolgeranno un’attività di team working per favorire la socializzazione ed iniziare a condividere la propria idea di “benessere in città”. Successivamente, divisi in gruppi internazionali, lavoreranno sul tema scelto per questo progetto Erasmus+: Immersive Natural Habitats in Cities from young people's perspectives. Si
tratterà di confrontarsi sull’importanza delle “aree verdi” delle città quali ambienti di appagamento e salute. L’obiettivo del progetto sarà quello di dare voce ai giovani su un modello architettonico di città che possa essere progettato con maggiore consapevolezza dai cittadini di domani. Dibattito e confronto saranno alla base di tutte le attività, programmate dalla prof.ssa Norcini con le colleghe tedesche. La lingua veicolare sarà l’inglese e i prodotti finali dei singoli gruppi fungeranno da testimonianza del percorso svolto nell’acquisizione della presa di coscienza dei giovani cittadini nella riflessione su un modo più consapevole di vivere in città.
Accanto al lavoro di squadra e allo scambio di opinioni e realtà diverse, l’instaurazione di contatti amichevoli e lo sviluppo della propria creatività, attraverso l’utilizzo delle ICT, sono tra gli obiettivi del progetto. Martedì 11, nel pomeriggio, tutto il gruppo sarà accolto in Sala Consiliare dal Presidente del Consiglio Comunale di Gallarate e poi visiterà il museo MAGA. L’uscita didattica a Milano con la visita alla Triennale contribuirà ad apportare contenuti, in particolare con la mostra internazionale dal titolo Cities, al tema dello scambio. Venerdì 14, al mattino presto, gli studenti tedeschi rientreranno in Germania. Il tema di scambio verrà approfondito anche nella fase successiva di marzo, quando i nostri studenti si recheranno a Bad Salzuflen.
