A Scuola di economia con il professor Cottarelli – una finestra sul futuro dei giovani
Il 5 maggio alle ore 10.30 gli studenti delle classi quarte e quinte ad indirizzo tecnico, hanno avuto il piacere di incontrare in Aula Magna, grazie al programma Peses dell'Università Cattolica di Milano, l'economista, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli per discutere e comprendere lo scenario politico economico, sociale attuale.
L'incontro, fortemente voluto dal dipartimento di economia aziendale e di diritto, è stato aperto dalla prof.ssa Cristina De Tomasi, vicario della scuola; tra gli ospiti anche l'ex Dirigente dell’istituto, Pietro Bosello che aveva sostenuto l’iniziativa nell’anno in cui era stata presentata la richiesta di partecipazione al progetto.
Durante la conferenza, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire e riflettere sul ruolo fondamentale delle istituzioni nel contesto sociale ed economico, analizzando le scelte di politica economica adottate e il loro impatto sulla collettività. Questo momento di confronto ha permesso loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle dinamiche istituzionali e sulle strategie economiche attuate.
Nella seconda parte dell’incontro, i ragazzi hanno avuto modo di interagire direttamente con il professor Cottarelli, dando vita a un dibattito stimolante e costruttivo. Attraverso il confronto di idee e punti di vista, hanno potuto esplorare in maniera più approfondita le tematiche trattate, ponendo domande e formulando riflessioni che hanno arricchito ulteriormente la discussione.
Per i ragazzi è stato estremamente interessante riflettere su aspetti concreti della vita economica attraverso un linguaggio semplice ma incisivo. Gli studenti hanno riportato una nuova consapevolezza di un mondo ricco di insidie dove però i giovani, attraverso una curiosità guidata, possono essere in grado di trovare nuove soluzioni per portare il Paese ai primi posti del mercato internazionale.
Il professor Cottarelli, sottolinea infatti come “parlare di economia ai giovani, serva per far capire quanto questo argomento sia importante per il loro futuro e che devono avere la voglia di mettersi in gioco per cambiare le cose”
Il valore aggiunto di eventi di questo calibro sottolineano come oggi più che mai, la scuola debba essere, “non solo un luogo di apprendimento accademico, ma un'istituzione cruciale per la formazione di individui consapevoli, responsabili e partecipativi – Piero Calamandrei”
Anche gli studenti confermano come l’incontro sia stato di grande valore educativo, in quanto ha contribuito a sviluppare una maggiore consapevolezza e ha fornito strumenti per comprendere fenomeni di cui si sente parlare quotidianamente.